La Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo
La Fondazione Ippolito Nievo nasce per il volere dei pronipoti dell’autore de “le Confessioni di un italiano” e in particolare per l’impegno del suo primo presidente, lo scrittore Stanislao Nievo, socio fondatore insieme a Giovanna Nievo, Giangaleazzo Nievo, Ludovica Nievo.

“Attraverso la Fondazione Nievo, la storia di una Famiglia e dei suoi scrittori, Ippolito e Stanislao, e delle sue generazioni, è divenuta un patrimonio, della Nazione e dei suoi lettori.”
Prof. Ugo Maria Olivieri – Università Federico II di Napoli
La Fondazione Ippolito Nievo è stata riconosciuta con Decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 12.10.94, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.283 del 3.12.94.
Mario Luzi, Giuseppe Bianchini d’Alberico, Giulio Sacchetti e Rita Levi Montalcini hanno aderito fin dall’origine al Comitato dei Garanti.
Come previsto dallo Statuto, la Fondazione Ippolito Nievo persegue la finalità dimantenere e divulgare la conoscenza di tutto ciò che riguarda il patrimonio storico e artistico legato alla figura dello scrittore tragicamente scomparso, partendo dal castello situato nella località di Colloredo di Monte Albano in provincia di Udine, in cui visse e operò. La Fondazione Ippolito Nievo si prefigge anche di diffondere la conoscenza dei maggiori autori della letteratura nazionale e di attivarsi affinché si proceda alla conservazione dei luoghi della loro ispirazione. Inoltre, ha lo scopo di incoraggiare le scienze, le arti e in generale le più meritevoli iniziative umanitarie, operando per un incontro fra i popoli senza distinzione di nazionalità, etnia e religione.
La Fondazione Ippolito Nievo non ha scopi di lucro ed ogni eventuale provento dovrà essere reinvestito nella realizzazione delle proprie attività statutarie.



La Fondazione Nievo è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, “Voci per Nievo” Padova 20-22 marzo 2024
Prorogata la mostra “Il mendicante di stelle – Il narrare di Stanislao Nievo tra mito natura e letteratura”.
La Fondazione è lieta di annunciare la presentazione del Fondo Stanislao Nievo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 13 ottobre 2022 alle ore 16.00
La Fondazione è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Verona, “Ippolito Nievo tra i mille: il racconto di un’impresa” 14-16 Dicembre 2022
Percorsi Nieviani, 9 e 10 ottobre 2021
La Fondazione Nievo è lieta di pubblicare la call for paper “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa” ricevuta dall’Università di Verona
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare i due incontri “Scoprire il Risorgimento con Ippolito Nievo” il 29 e 30 marzo
Convegno Nazionale di Studi IPPOLITO NIEVO: GIORNALISMO E INFORMAZIONE
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare la presentazione degli Atti del Convegno “Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine. Novecento, Letteratura e Fotografia”