Castello di Colloredo di Monte Albano: Sotto i cieli di Ippolito
MOSTRA FOTOGRAFICA E DOCUMENTARIA
GARIBALDINI FRIULANI
DA QUARTO AL VOLTURNO
a cura di Umberto Sereni, Enrico Folisi, e Paolo Brisighelli
prodotta dall’UNIVERSITÀ DI UDINE
Inaugurazione della mostra:
Venerdì 29 Ottobre 2010 ore 19.00
Orari della mostra:
La mostra rimarrà aperta dal 29 Ottobre al 14 Novembre 2010
pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
Maggio 1860. Mille volontari, male armati, privi di mezzi e divise, sfidano un esercito regolare di venticinquemila soldati perfettamente equipaggiati ed inquadrati: temerari assalti alla baionetta, scontri corpo a corpo, ardite e veloci manovre, sostegno popolare: vincono. Un’impresa “miracolosa”, riletta attraverso la corrispondenza siciliana di Ippolito Nievo, soldato in battaglia al fianco di Garibaldi e vice intendente (tesoriere) della spedizione. Argute riflessioni e divertite osservazioni che ci aiutano a capire la Sicilia di allora e l’Italia di oggi.
a cura di Vanni De Lucia, con Antonio e Vanni De Luci, alle percussioni Stefano Andreutti
Letture e riflessioni intorno al leggendario carisma di Giuseppe Garibaldi, le sue doti umane e militari, la sua straordinaria capacità di fascinazione su varie generazioni di giovani in ogni parte del mondo.
a cura di Vanni De Lucia, con Antonio e Vanni De Lucia e la partecipazione del prof. Alberto Burgos, curatore delle “Memorie di Garibaldi” (Gaspari Editore)
a cura dell’Associazione Incroci Culturali in Friuli
Paolo Garofalo – Da Il Conte Pecoraio alle Confessioni: presenza e percorsi nieviani.
Gianfranco Scialino – Ippolito Nievo campagnuolo e garibaldino.
Paolo Pellarini – Itinerario collinare nieviano e curiosità storiche.
Paolo De Rocco – Ricomposizione paesaggistica di alcuni luoghi di ispirazione letteraria nieviani nella pianura friulana.




La Fondazione Nievo è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, “Voci per Nievo” Padova 20-22 marzo 2024
Prorogata la mostra “Il mendicante di stelle – Il narrare di Stanislao Nievo tra mito natura e letteratura”.
La Fondazione è lieta di annunciare la presentazione del Fondo Stanislao Nievo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 13 ottobre 2022 alle ore 16.00
La Fondazione è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Verona, “Ippolito Nievo tra i mille: il racconto di un’impresa” 14-16 Dicembre 2022
Percorsi Nieviani, 9 e 10 ottobre 2021
La Fondazione Nievo è lieta di pubblicare la call for paper “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa” ricevuta dall’Università di Verona
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare i due incontri “Scoprire il Risorgimento con Ippolito Nievo” il 29 e 30 marzo
Convegno Nazionale di Studi IPPOLITO NIEVO: GIORNALISMO E INFORMAZIONE
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare la presentazione degli Atti del Convegno “Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine. Novecento, Letteratura e Fotografia”