| 
						I PARCHI LETTERARIŽ IN CALABRIA "VIAGGI NEL FUTURO DELLA 
						MEMORIA" - I PARCHI LETTERARI NELLA LOCRIDE
						Il territorio della Locride oggi comprende un vasto 
						territorio che si sviluppa per chilometri per la costa 
						del Mar Ionio e si estende all’interno, attraversando 
						gole, torrenti e paesaggi di natura mediterranea, fin 
						sull'Aspromonte dove la natura č ancora in gran parte 
						incontaminata.
 
						La Locride offre rilevanti aspetti culturali, un ricco 
						patrimonio storico e culturale, conservando negli 
						antichi paesi ancora l'architettura originaria del 
						passato, con chiese e monasteri, castelli e case 
						nobiliari, fino a ritrovare siti archeologici ricchi di 
						reperti preistorici. La storica marginalitā economica 
						dei paesi della Locride ha, se vogliamo, conservato 
						tradizioni, costumi e prodotti artigianali e 
						gastronomici che oggi possono rendere questa una terra 
						unica da scoprire ed amare. 
						Ma altri innumerevoli luoghi meritano di essere 
						raggiunti dalle attivitā de I Parchi LetterariŽ nelle 
						aree della locride: da Monasterace a Rocella Jonica, 
						Riace, Stignano, Caulonia, Siderno ai paesi della 
						Vallata del Torbido, all’area della Vallata del 
						Buonamico, dalla zona di Heracleum sino a Brancleone, 
						alla particolare cosiddetta Grecanica.I Parchi LetterariŽ o le loro attivitā potranno nel 
						tempo raggiungere anche luoghi meno conosciuti ma non 
						per questo meno piacevoli e soprattutto degni e di 
						valore.
 
						"A Locris Italiae frons incipit, Magna Graecia 
						appellata"  
						Da Locri ha inizio la base dell'Italia, chiamata Magna 
						Grecia(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia III 95)
 
						  
						  |